Passa ai contenuti principali

San Ponziano

Immersa tra l’abitato del nord-est, adiacente a piccoli parchi urbani, è la chiesa di San Ponziano. La facciata di questa, parte da una dimensione orizzontale e si alza verso il centro con una punta smussata, a gradino. Significa un’impostazione strutturale, sociale e culturale solida che vuole e si propone di alzarsi verso il futuro per ricordarsi e sopravvivere. La salita avviene per mezzo di gradini, cioè sotto forma di struttura a passi verso l’alto. Nel salire cioè, ci si conferma punto per punto e si stabilizza la visione sociale e culturale del tempo della chiesa. Alla fine, nel futuro più lontano, vi è l’apice che non è a punta, perché allo stesso modo vuole essere presenza stabile, poggiata sul passato e attiva per quello che sarà il presente nel futuro. La croce longitudinale indica l’eternità e la identità del Cristianesimo, dell’esempio di Cristo nelle due epoche, come in tutte le epoche. Linee verticali collegano le finestre agli spigoli dei gradini. Le linee sono la continuità di sentimento e cultura nel salire verso l’alto, avanzando gradino dopo gradino. In larghezza, le finestrelle rappresentano, nel presente sociale, nicchie della società, individui o gruppi, idee, aspetti della società in cui essa si scompone, che si materializzano sacralmente in nicchia per conservarsi, per essere ricordate e raggiungere il futuro. Per raggiungerlo con la cultura sociale tutta. È lo scopo generale rappresentato dalla chiesa. Le linee verticali collegano e ascendono tali nicchie ai gradini della salita verso la memoria, la sopravvivenza e la sussistenza in un futuro lontano. In larghezza la società si imposta, diagonalmente raggiunge un’epoca dove ancora è viva e presente, e poi si innalza verso il futuro lontano, dove si vuole che i concetti e i valori di oggi vengano tramandati e rivivano. L’entrata ha le linee diagonali verso una punta, a indicare che questa è l’idea propria dell’edificio, e questo è il luogo di essa e con tale spirito vi si vive il culto. Al cancello si arriva direttamente da un viale di un parchetto. Il parchetto è l’espressione sociale dei valori attuali che la chiesa propone in alto. Una società che propone svago e occupazioni culturali nel senso proprio, di attrazione verso la realtà naturale, cittadina, sociale. Occupazioni non istituzionali o principalmente lavorative, ma valori di pace e libertà di un uomo evoluto allo stato naturale.
La chiesa pare immersa tra i palazzi, quindi nella società, cista a stretto contatto. Davanti e dietro di essa vi sono due parchetti che indicano il concetto di naturalità della forma e della società, impostata in modo naturale per l’uomo come essere vivente. Internamente ogni elemento può essere ricollegato all’ascesa verso Dio. Sulla parete di fondo c’è una grande immagine bianca di Gesù, a mezza altezza, in un’aurea dorata. Più su linee celesti ascendono. Gesù è stabile, non ascendente.
Il soffitto è tagliato dal vertiginoso salire improvviso verso l’alto, e alla sommità c’è una vetrata di luce. Dalla stabilità di un soffitto che sale c’è questa ascesa ripida e diretta. Si vuole far arrivare testimonianza a un futuro lontano, e si vede la luce del raggiungimento dello scopo. Statue lungo i muri laterali offrono culti e ascolto nel presente grazie ai quali ci si eleva, spiritualmente, come nel tempo. Il Gesù rappresentato è tramite inevitabile tra uomo e Dio; allo stesso modo Egli trasporta le nostre concezioni verso il tempo futuro, come l’uomo perpetua la sua religione.
La profondità dell’aula indica lunghezza e difficoltà del raggiungimento dell’obiettivo e durezza dell’obiettivo stesso, che per essere raggiunto necessita determinazione e costanza. È un impegno della chiesa stessa, della collettività rappresentata, e anche la larghezza del luogo dice questo. I costoni orizzontali del soffitto, che salgono, equivalgono ai punti, alle tappe della salita, oppure ai punti fermi, agli aspetti che devono salire e che determinano la salita. Finestre ai lati sono ancora tanti aspetti del presente odierno che verranno conservati, tramandati. La chiesa è dunque profonda e capiente, allo scopo espresso si unisce tutto un popolo, una parte di umanità.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Francesco d'Assisi ad Acilia

Nel quartiere della zona Acilia denominato Villaggio San Francesco vi è la chiesa di San Francesco d’Assisi ad Acilia. Avvicinandosi ad essa, il suo profondo fianco dà l’idea di un passeggio stretto e lungo, un cammino, richiamando la fatica umana, espressa dal camminare a lungo a piedi. Guardando la facciata sembra che il corpo sia sollevato da un portico con due pilastri e tettoia zigzagata. Tale corpo elevato rappresenta il Dio possente, rappresentato con forma caratteristicamente moderna, massiccia, con al centro un “rosone” o finestrone verticale ottagonale. Non è sospeso ma è elevato, pesante su una struttura reggente, come la fede che costa nella vita di tutti i giorni, vero sforzo e sacrificio, fatica, sudore. Dio si poggia su noi con promessa di luce, in finestra lunga ottagonale perché suprema, divina, come tale inspiegabile all’uomo. La tettoia, in linea moderna, è la protezione che ci offre Dio dalla pioggia, quindi dalle intemperie e per darci accesso al tempio stesso. ...

Sant'Angela Merici

Se dalla fermata della metro B1 S. Agnese/Annibaliano ci dirigiamo all’altro lato di via Nomentana, attraversandola, tra le vie dell’abitato possiamo incontrare la chiesa di Sant’Angela Merici, realizzata nel 1955 e consacrata nel 1967. Questa chiesa è a pianta ottagonale, elevata come un prisma. Il costone in cima non è di contenimento e stabilità, perché la forma della chiesa punta in alto; essa dalla sua base vuole proiettarsi fino all’alto, a prisma. Il costone anzi contiene la forma fisica di essa, la delimita a chiesa umana accessibile, dà un limite all’ascesa per preservarcela come chiesa, luogo fisicamente limitato. L’ottagono vuole proiettarsi verso l’alto, dei cieli ma soprattutto dei tempi, per rendere nel tempo della società le conquiste e l’oggetto, la tradizione del culto. La cortina, come il costone, riporta a terra l’edificio dandogli senso di palazzo terrestre tra i palazzi, quasi accostato ai palazzi laici, e coerente con essi. Laicità pensabile in relazione alle f...

Sant'Enrico

Su una strada larga di Casal Monastero è situata la chiesa di Sant’Enrico, della parrocchia eretta nel 1989. Frontalmente, al posto di una facciata ha una profonda tettoia, alta, per gli esseri umani. Il significato di questa è che la chiesa è un tetto per i fedeli, è accoglienza, accogliente per riparare, alta perché capiente. La facciata è un tetto, così simbolicamente inteso. Vi è tuttavia un elemento architettonico: le travi di legno che sorreggono questo tetto. Queste travi non sono diritte a formare una forma di capanna o di luogo definito, bensì sono diagonali proprio a dare l’idea di sostenere, sostenere un tetto ampio. Oltre al tetto, anche tali travi sono facciata, esse dicono che la presentazione della chiesa, e la chiesa stessa, è elevazione di un tetto: la chiesa sostiene un tetto sotto cui i fedeli possono stare. Non visibile, diciamo nascosto, c’è l’edificio a destra della tettoia. Indica presenza di qualcuno, che consente e permette che la chiesa, a tante persone, fac...