Passa ai contenuti principali

San Clemente

In un quartiere a pochi metri dalla fermata della metro Conca d’Oro, si impone la chiesa di San Clemente, grigia di cemento. Questa chiesa ha un corpo ovale con di fronte un alto portico quadrangolare. È come se la forma curvilinea si presentasse al mondo dando lo spazio ai fedeli per sostare davanti ad essa. La forma tondeggiante è dotata di struttura porticale per un dialogo umano. Sicuramente il portico è presente simbolicamente per i fedeli cui la chiesa ne offre lo spazio. La forma ovale in lungo indica profondità dell’edificio e spiritualità, dedizione a fondo, nello scopo, dello stesso. Dietro, la struttura della chiesa è chiusa come in una scatola nella forma rettangolare che fa da contenitore. Questo ci dice che in realtà ovale e rettangolo sono componenti di una unica idea e unica struttura, nell’armonia del contrasto tra linee curve e linee rette. Di quest’ultima concezione si ha espressione nei disegni del cosiddetto Colosseo quadrato e della Basilica dei Santi Pietro e Paolo, entrambe nel quartiere romano Eur, centro del razionalismo italiano.
A una seconda osservazione notiamo che il portico vuole comprendere la gente del quartiere, con altezza e ampiezza. Con queste dimensioni anche le attività dello stesso. I pilastri e la trave, il costone frontale, sono sottili ad astrarsi e rendere l’idea di voler comprendere tutte le attività, i negozi circostanti, della comunità locale, in un grande contenimento. L’unione del portico al rettangolare chiuso ci dice che i fedeli compresi hanno rifugio al chiuso, in sicurezza e protezione. I fedeli, compresi delle loro attività, sono ritrovati nella forma ovale della loro spiritualità, protetti dalla struttura includente il quartiere espressa dal rettangolo che contiene. Insieme edifici e unione tra persone. Sulla linea frontale del portico c’è un mosaico lungo che raffigura pecorelle su sfondo blu. Questi animali rappresentano i fedeli della comunità locale, che pascolano nella tranquillità del cielo sereno. Abbiamo una sopraelevazione di questi cittadini in uno stato di benessere dato dall’unione e dalla protezione della chiesa. I faretti cilindrici sul soffitto del portico ci fanno immaginare il complesso di notte, illuminato come un grande monumento. Le linee rette e ovali, nella loro grandezza, costituiscono un insieme monumentale della città, un complesso grosso, armonioso e unitario. Lo spazio interno è un ovale in lungo, largo ma soprattutto profondo. Tale forma vuol generare un senso di astrazione dello spazio, creare spazio immateriale nella spiritualità. I muri sono grigio cemento con righine verticali dorate, che proprio dettano la non spazialità pretesa del luogo. Lo stesso fanno le numerose immagini che intervallano lo spazio verticale, solenni e dallo sfondo dorato. Anche i tanti fari del basso soffitto fanno immaginare l’ambiente super luminoso e astratto, aspaziale nella luminosità. Alle spalle dell’entrante e sul fondo, muri semicircolari riportano alla dimensione terrestre, il primo anche grazie al colore viola che interrompe tanta luminosità e si pone a contrastare cromaticamente e quindi materialmente. Quello di fronte è come una abside di colore tra il blu e il celeste. Nel portare fisicamente spazialità, esso è caratterizzato dalla luminosità che gli viene dal tetto e che investe il crocifisso con ai lati due immagini. Tale muro e tale nicchia, nel contesto della chiesa che vuole luce intensa che si stacca dalla terra, su quest’ultima riporta il luogo, in una dimensione materiale, per poi esaltare la cosa in sé più lucente e astratta: il Cristo, centro e scopo della chiesa, con il Suo spazio e le adiacenti, di nuovo concrete, sedute per il clero. Frontale a queste il leggio della parola di Dio e un bel po’ più avanti un altare con un piano molto largo. Questa larghezza bianco marmorea ha lo stesso scopo di tornare alla materialità per dare consistenza all’atto liturgico che vi si celebra. Tutto il complesso presbiteriale è su un calpestio di marmo bianco, linee di grigio nelle sedute e nell’altare. È proprio il marmo bianco a rendere materialità, ad eccezione e conferma della linea volontaria di sacra non spazialità e luminescenza ultraterrena.
Ricordiamo che questa sala ovale è contenuta in una struttura rettangolare che gli conferisce di nuovo il suo posto sulla Terra, proprio nel suo punto preciso. Davanti, la spirituale essenza si esterna sotto un portico fino al di fuori. La linea in mezzo sul soffitto forse eleva in alto la struttura astraente, ed è accesso della luminescenza spaziale dell’aula, essendo l’aula, con la profondità, impegnata, spiritualmente consistente, profonda anche metaforicamente.
Il tabernacolo è rialzato e in marmo rosso, al centro dell’astrazione ritrovata della nicchia, come materiale e sospeso nel vortice di essa. Gli spazi ai lati sono pertinenze che subiscono la evanescenza della parte principale, a sinistra la cappella feriale, con il bianco delle pareti, la ritrova ma ridiventa terrena e spaziale. A destra i confessionali e gli uffici sono espressione pratica del contenitore parallelepipedo. Così, per il parrocchiano, la aspazialità è solo ideale, la consistenza delle dimensioni della chiesa la fanno essere luogo materiale. I banchi fanno della chiesa un luogo materiale per il fedele che prega. Esternamente, a segnare il punto preciso della presenza della forma ovale c’è una specie di campanile senza campane che eleva di altezza la struttura, per renderla presente in tutte le dimensioni della città. La campana, altrove, è bassa perché rivolta al quartiere, è a vista, sul mosaico delle pecorelle, richiamandole mentre queste sanno della presenza dell’edificio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria Madre del Redentore

Lungo lo stradone di Tor Bella Monaca, via di Tor Bella Monaca, si eleva la struttura di Santa Maria Madre del Redentore, figura degli anni Ottanta, sede di un titolo cardinalizio. Frontalmente presenta una punta, non troppo alta, ma comunque una punta che si alza da una base più larga, che sembra muoversi a formarla. Si può vedere che dietro lo stesso disegno si eleva a un altro apice altissimo, coi due lati molto più ripidi. Il disegno frontale rappresenta la elevazione spirituale e morale che ci è consentito raggiungere per mezzo dell’organizzazione del vivere presente, un ideale di comportamento e di raggiungimento attuale. Tale condizione, la punta e i lati che la compongono, può essere conservata grazie all’organizzazione che abbiamo, la base e la struttura dei lati che discendono. Tenendo una condotta così rappresentata, dietro si eleva ciò che sarà o ciò che tocchiamo, che raggiungiamo idealmente. La guglia sostenuta dai due lati geometrici è il picco che possiamo umanamente ...

Santa Margherita Maria Alacocque

Internandoci da via di Passolombardo, vicino all’Università di Tor Vergata, troviamo la chiesa di colore celeste di Santa Margherita Maria Alacocque. Nella sua forma, con la croce in mezzo, essa ricorda una postazione della Croce Rossa. Il senso è che trattasi di luogo fisico dove si curano le anime, gli uomini, dalle ferite morali e spirituali, come in un ospedale da campo. Ferite gravi curate d’urgenza e con devozione e spirito missionario. Ospedale delle anime e dello spirito, cure dall’oggi materialista. È di colore celeste innanzi tutto perché un ospedale delle anime e delle ferite spirituali è una specie di paradiso in terra, nel senso che vi avviene l’esposizione alla gloria di Dio. È luogo celeste perché cura lo spirito e l’anima con la celestialità, la beatitudine, la beltà di Dio che sono in esso. Inoltre, in esso, nella sua attività, avviene l’esercizio delle azioni sante degli uomini, e anche in questo senso è luogo paradisiaco. Detto quanto esprime immediatamente il colo...

San Francesco d'Assisi ad Acilia

Nel quartiere della zona Acilia denominato Villaggio San Francesco vi è la chiesa di San Francesco d’Assisi ad Acilia. Avvicinandosi ad essa, il suo profondo fianco dà l’idea di un passeggio stretto e lungo, un cammino, richiamando la fatica umana, espressa dal camminare a lungo a piedi. Guardando la facciata sembra che il corpo sia sollevato da un portico con due pilastri e tettoia zigzagata. Tale corpo elevato rappresenta il Dio possente, rappresentato con forma caratteristicamente moderna, massiccia, con al centro un “rosone” o finestrone verticale ottagonale. Non è sospeso ma è elevato, pesante su una struttura reggente, come la fede che costa nella vita di tutti i giorni, vero sforzo e sacrificio, fatica, sudore. Dio si poggia su noi con promessa di luce, in finestra lunga ottagonale perché suprema, divina, come tale inspiegabile all’uomo. La tettoia, in linea moderna, è la protezione che ci offre Dio dalla pioggia, quindi dalle intemperie e per darci accesso al tempio stesso. ...