Passa ai contenuti principali

San Crispino da Viterbo

Nella zona di Roma chiamata Labaro si trova la chiesa di San Crispino da Viterbo, costruita tra il 1985 e il 1987. La facciata, grigia e larga, presenta un moto in elevazione verso il centro, che potrebbe voler salire ripidamente. Tuttavia la smussatura, l’interruzione orizzontale degli elementi nasconde e mitiga questo effetto, per far convivere e armonizzare la chiesa con il contesto cittadino e dei palazzi, con un senso di modestia anche in relazione al suo essere collocata nella grande città. I vetri verticali presenti in tale facciata, tra un elemento e l’altro, ne accentuano il significato di imponenza moderna architettonica, confermando l’idea di alto edificio dei giorni nostri. I lati della chiesa sono l’estensione della facciata che si espande in profondità, e l’edificio assume una forma di freccia che punta a chi arriva, al fedele, allo spettatore. La punta di tale freccia è smussata dall’angolo concavo del centro della facciata. Non è un punto ad elevarsi, quindi, ma uno spazio più largo, come una postazione. Sull’incavo è posta la croce, che simbolicamente così si eleva. La tettoia a punta verso l’osservatore, esprime, in tale contesto, l’idea di integrare proprio il fedele che è frontale, inglobandolo verso l’interno. Vista dai lati, lo scalettare di questi, insieme ai vertici delle linee verticali, danno luogo a un gioco, un movimento verso la punta in alto e lo spazio frontale. È quindi elevazione di un punto posto al centro della facciata. Elevazione della postazione formata davanti all’angolo concavo caratteristico. Possiamo pensare che si faccia riferimento all’ideale di altezza di personalità nella fede che il fedele deve avere, messa all’inizio per imporsi da subito come obiettivo e ideale. Più concretamente, però, possiamo ritenere che in tale postazione rientri il fedele che, arrivando, viene investito della massima considerazione e importanza. Il Santo cui la chiesa è dedicata giungeva da un altro luogo, da Viterbo. Considerando questo fatto la facciata è impostata in modo da attribuire centralità e importanza alla persona che arriva, umana e valida. Per vedere la chiesa in modo perfettamente frontale, inoltre, bisogna posizionarsi al centro dell’incrocio, in mezzo alla strada, come giungendo o essendo di passaggio. Dalle due strade si vedono i lati, che “muovono” verso il centro della facciata. La struttura è caratterizzata dalle diagonalità visibili dai lati e dall’essere una facciata completamente piatta se osservata frontalmente. Tale ultima visuale ce la offre bassa, ma gli elementi che la compongono crescono in altezza verso il centro fino a realizzare un’idea di forte verticalità. L’edificio si presta e si presenta nel contesto urbano, è presenza non piccola per il fedele, per lo smarrito e certamente per la comunità locale. Il grigio del cemento è espressione dell’importanza artistica di tale materiale, segno della possenza dell’urbanità, che si esprime in edifici di cemento, ed esso sorregge opulente strutture. Sorregge questa stessa chiesa nella sua importanza, e ad accompagnarlo c’è il vetro, altra componente di strutture grandiose della nostra epoca, a esso concettualmente complementare. All’interno, entrando, notiamo che tutte le linee vanno verso il lato opposto, che si impone come centro. In tale posizione c’è l’altare, e in fondo il tabernacolo. I banchi sono disposti a semicerchio, verso il punto in fondo vanno i muri laterali e le molte linee delle travi di cemento del soffitto. L’idea di punto centrale non è più verso l’osservatore, ma dall’osservatore entrante al punto di fronte a sé. Colui che fuori si era visto elevato e idealmente importante, all’interno si trova accomunato agli altri. Dopo che l’attenzione è stata concentrata su di lui, ora la sua attenzione, con quella dei fedeli, deve concentrarsi su un altro punto. Da grandi, come si entra, ci si trova equiparati, contemplanti un centro, e in fondo il corpo di Cristo. A questo centro c’è l’altare, l’area dell’altare, dove l’importanza è della officiazione del culto religioso, tramite tra uomo e Dio. Non vi è sguardo a Dio ma al culto che fa da tramite con Lui. Dietro l’altare c’è il tabernacolo, a indicare che semmai il punto di riferimento, da innalzare e venerare, prendere a esempio e modello è Cristo. In relazione alla visione dal di fuori, concludiamo che il singolo fedele è grande, cioè importante, per il culto di Dio nella comunità cristiana, laddove tra i banchi è uguale agli altri. Comunità di “giganti” che si equiparano e nella chiesa sono piccoli davanti alla credenza in Dio. Il senso di movimento verso il fondo è ininterrotto nelle linee del soffitto, mentre lungo le pareti laterali sono posti angoli a interromperlo regolarmente. Forse questi angoli e spigoli puntano ai fedeli: nel seguire la fede gli uomini badino ai propri simili, agli uomini della cristianità, al prossimo. Anche, più semplicemente, cambi e varietà di direzioni nella fede. Tra le travi di cemento del soffitto c’è il vetro a “tappare” gli spazi. Il vetro indica trasparenza, nei muri esterni dell’animo di chi accede, trasparenza della titubanza e insicurezza umana. Il vetro sta a rappresentare sicuramente la vocazione di tempio moderno di questo edificio, la collocazione temporale di esso nel presente duemila e nel futuro; possenza di struttura col cemento, presenza espressa da strutture contemporanee in questo materiale trasparente, enorme e forte nella elasticità e leggerezza. L’altare è rialzato e su un rivestimento bianco, mentre il pavimento del resto dell’aula è di colore rosso. Un accesso cubico al lato collega all’ufficio parrocchiale, affiancato alla posizione di culto e sacro dell’altare, come è l’attività dei sacerdoti e di chi li aiuta. Il culto di vari Santi di cui vi sono le statue, aiuta e contribuisce alla visione rappresentata della fede. Visti dall’altare, i muri dal lato dell’entrata corrono verso di essa, a segnalare l’importanza di chi arriva, di chi accede. Importanza di ogni singolo fedele, sacralità di esso e della persona, dell’anima arrivante. Per ulteriori foto su questa chiesa: https://www.chiesemoderne.it/portfolio/s-crispino-da-viterbo-labaro/

Commenti

Post popolari in questo blog

San Francesco d'Assisi ad Acilia

Nel quartiere della zona Acilia denominato Villaggio San Francesco vi è la chiesa di San Francesco d’Assisi ad Acilia. Avvicinandosi ad essa, il suo profondo fianco dà l’idea di un passeggio stretto e lungo, un cammino, richiamando la fatica umana, espressa dal camminare a lungo a piedi. Guardando la facciata sembra che il corpo sia sollevato da un portico con due pilastri e tettoia zigzagata. Tale corpo elevato rappresenta il Dio possente, rappresentato con forma caratteristicamente moderna, massiccia, con al centro un “rosone” o finestrone verticale ottagonale. Non è sospeso ma è elevato, pesante su una struttura reggente, come la fede che costa nella vita di tutti i giorni, vero sforzo e sacrificio, fatica, sudore. Dio si poggia su noi con promessa di luce, in finestra lunga ottagonale perché suprema, divina, come tale inspiegabile all’uomo. La tettoia, in linea moderna, è la protezione che ci offre Dio dalla pioggia, quindi dalle intemperie e per darci accesso al tempio stesso. ...

Sant'Enrico

Su una strada larga di Casal Monastero è situata la chiesa di Sant’Enrico, della parrocchia eretta nel 1989. Frontalmente, al posto di una facciata ha una profonda tettoia, alta, per gli esseri umani. Il significato di questa è che la chiesa è un tetto per i fedeli, è accoglienza, accogliente per riparare, alta perché capiente. La facciata è un tetto, così simbolicamente inteso. Vi è tuttavia un elemento architettonico: le travi di legno che sorreggono questo tetto. Queste travi non sono diritte a formare una forma di capanna o di luogo definito, bensì sono diagonali proprio a dare l’idea di sostenere, sostenere un tetto ampio. Oltre al tetto, anche tali travi sono facciata, esse dicono che la presentazione della chiesa, e la chiesa stessa, è elevazione di un tetto: la chiesa sostiene un tetto sotto cui i fedeli possono stare. Non visibile, diciamo nascosto, c’è l’edificio a destra della tettoia. Indica presenza di qualcuno, che consente e permette che la chiesa, a tante persone, fac...

Sant'Angela Merici

Se dalla fermata della metro B1 S. Agnese/Annibaliano ci dirigiamo all’altro lato di via Nomentana, attraversandola, tra le vie dell’abitato possiamo incontrare la chiesa di Sant’Angela Merici, realizzata nel 1955 e consacrata nel 1967. Questa chiesa è a pianta ottagonale, elevata come un prisma. Il costone in cima non è di contenimento e stabilità, perché la forma della chiesa punta in alto; essa dalla sua base vuole proiettarsi fino all’alto, a prisma. Il costone anzi contiene la forma fisica di essa, la delimita a chiesa umana accessibile, dà un limite all’ascesa per preservarcela come chiesa, luogo fisicamente limitato. L’ottagono vuole proiettarsi verso l’alto, dei cieli ma soprattutto dei tempi, per rendere nel tempo della società le conquiste e l’oggetto, la tradizione del culto. La cortina, come il costone, riporta a terra l’edificio dandogli senso di palazzo terrestre tra i palazzi, quasi accostato ai palazzi laici, e coerente con essi. Laicità pensabile in relazione alle f...