Passa ai contenuti principali

Santa Rita a Torre Angela

Nella periferia est di Roma, nella borgata di Torre Angela, troviamo la chiesa di Santa Rita a Torre Angela, parrocchia eretta nel 1960. Vista da una certa distanza, la sua forma richiama quella di un ufo o nave spaziale del futuro, dato l’allargamento laterale della forma di cerchio. Tale “ufo” ha di particolare, però, il tetto verde a spiovente, che gli dà la dimensione di una casa, casa nel futuro tecnologico, più generalmente nel futuro. Questo edificio ha funzione e accoglienza di casa. Come una casa, con la forma futuristica si presenta a indicare che il futuro è di noi uomini che l’abitiamo. Il futuro siamo noi esseri umani e in questa forma di casa possiamo stare a nostro agio. La casa indica che il futuro è degli uomini, non è così alieno e lo sviluppiamo e contestualizziamo, andando avanti insieme. Più da vicino, lo spiovente del tetto ricorda ancora meglio un’abitazione, finchè la forma curva della pianta ci fa pensare anche a una capanna. Capanna intesa come dimora accogliente e riparatrice nel mondo moderno. La forma di capanna coincide infatti, modernamente, a una forma architettonica attuale. In entrambe le visioni, di casa e di capanna, i mattoncini rossi enfatizzano l’effetto “casa”: essa è fatta proprio di mattoni, e il tetto di “tegole” verdi. L’accesso consta di una struttura circolare e cilindrica che dà al portale. Questo cilindro di cerchi di cemento può essere ben visto come accesso ultratecnologico di edificio spaziale, la porta dell’”ufo” in un futuro che comincia dai giorni nostri. Architettonicamente tale accesso è una sorta di porticato moderno, una struttura antistante la chiesa che accede ad essa, in modo decorativo o artistico. Il cerchio è anche la forma della pianta e può qui indicare la perfezione della spiritualità e di Dio cui si accede. Lungo il perimetro, sporgenze esterne di piccole nicchie interne accentuano la complessità dell’architettura di navicella spaziale. Il retro si unisce, è attaccato, senza fondersi con essi, a edifici parrocchiali. Quindi la chiesa, situata in un largo piazzale, rimane a sé stante, architettonicamente e strutturalmente, allo stesso tempo un ufo a terra e la casa dei fedeli spiritualmente concepita e intesa. Luogo spirituale che, in quanto tale, si stacca dal resto. Le finestre verticali rettangolari possono essere viste come di struttura spaziale o di moderno edificio terreno, portano il luogo a una dimensione di contatto con la strada, con il contesto che lo circonda. La spiritualità del luogo, quasi completamente separato dagli edifici circostanti, prende la forma di un costruito futuristico e spaziale, con essa staccandosi dal vissuto materiale come lo spaziale si distacca dal più comune. L’entrata, entrando, è laterale rispetto alla pianta dell’edificio. Questa è un semicerchio intorno all’altare piccolo e semicircolare, disposti i banchi di legno e il soffitto di travi lignee compongono forme geometriche nel protendersi verso il centro. Si conferma la visione di edificio spaziale, futuro o futuristico, dove in primo piano sono i banchi, cioè le persone, su cui ci si imbatte entrando. Molti elementi ci fanno pensare di nuovo a una casa. Nell’insieme, sopra l’altare un cono, o più precisamente una piramide rovesciata, di vetri colorati, può rappresentare il punto decorativo di un angolo di una dimora, come l’esterno della cappa di un camino. Abbinate le due concezioni, casa e ufo, abbiamo una casa del futuro, di un futuro che è già attuale ed è composto da noi uomini, che lo portiamo avanti e lo sviluppiamo; è nelle nostre mani. Un elemento che fa dell’ambiente una dimora è il legno del soffitto, emanante il calore di una casa di legno, quale dovrebbe caratterizzare lo stare in quest’interno, nella società e nel tempo in cui ci troviamo. C’è lo stucco bianco della parete di fondo, ci sono i mattoncini e, a destra, il quadro della Madonna come in una parete di un’abitazione. Le lucette pendenti ricordano poi la modernità della costruzione e la proiezione di essa verso il futuro. Futuro che evidentemente è già qui, e ne dobbiamo essere consapevoli. Il presbiterio è su tre scalini di marmo brillante e prezioso, che danno lustro a esso e a tutto l’ambiente. L’altare, verso la gente, richiama il cerchio, perfezione assunta dalla funzione spirituale e divina, da questo stesso edificio, luogo di culto, nel suo essere come si propone. Il culto è riferimento per la società. A sinistra il tabernacolo è addossato al muro, come un quadro, anzi incastonato come una cassaforte. Più a sinistra la statua di Santa Rita. Altre statue sul muro alle spalle di chi guarda verso l’altare, nelle nicchie, annesse alla casa. Nella casa c’è spazio per culti di divini maestri. Il Cristo crocifisso, decentrato e di legno, riporta tutto a una dimensione terrena, di sofferenza e sacrificio della quotidianità e attualità.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Francesco d'Assisi ad Acilia

Nel quartiere della zona Acilia denominato Villaggio San Francesco vi è la chiesa di San Francesco d’Assisi ad Acilia. Avvicinandosi ad essa, il suo profondo fianco dà l’idea di un passeggio stretto e lungo, un cammino, richiamando la fatica umana, espressa dal camminare a lungo a piedi. Guardando la facciata sembra che il corpo sia sollevato da un portico con due pilastri e tettoia zigzagata. Tale corpo elevato rappresenta il Dio possente, rappresentato con forma caratteristicamente moderna, massiccia, con al centro un “rosone” o finestrone verticale ottagonale. Non è sospeso ma è elevato, pesante su una struttura reggente, come la fede che costa nella vita di tutti i giorni, vero sforzo e sacrificio, fatica, sudore. Dio si poggia su noi con promessa di luce, in finestra lunga ottagonale perché suprema, divina, come tale inspiegabile all’uomo. La tettoia, in linea moderna, è la protezione che ci offre Dio dalla pioggia, quindi dalle intemperie e per darci accesso al tempio stesso. ...

Sant'Enrico

Su una strada larga di Casal Monastero è situata la chiesa di Sant’Enrico, della parrocchia eretta nel 1989. Frontalmente, al posto di una facciata ha una profonda tettoia, alta, per gli esseri umani. Il significato di questa è che la chiesa è un tetto per i fedeli, è accoglienza, accogliente per riparare, alta perché capiente. La facciata è un tetto, così simbolicamente inteso. Vi è tuttavia un elemento architettonico: le travi di legno che sorreggono questo tetto. Queste travi non sono diritte a formare una forma di capanna o di luogo definito, bensì sono diagonali proprio a dare l’idea di sostenere, sostenere un tetto ampio. Oltre al tetto, anche tali travi sono facciata, esse dicono che la presentazione della chiesa, e la chiesa stessa, è elevazione di un tetto: la chiesa sostiene un tetto sotto cui i fedeli possono stare. Non visibile, diciamo nascosto, c’è l’edificio a destra della tettoia. Indica presenza di qualcuno, che consente e permette che la chiesa, a tante persone, fac...

Sant'Angela Merici

Se dalla fermata della metro B1 S. Agnese/Annibaliano ci dirigiamo all’altro lato di via Nomentana, attraversandola, tra le vie dell’abitato possiamo incontrare la chiesa di Sant’Angela Merici, realizzata nel 1955 e consacrata nel 1967. Questa chiesa è a pianta ottagonale, elevata come un prisma. Il costone in cima non è di contenimento e stabilità, perché la forma della chiesa punta in alto; essa dalla sua base vuole proiettarsi fino all’alto, a prisma. Il costone anzi contiene la forma fisica di essa, la delimita a chiesa umana accessibile, dà un limite all’ascesa per preservarcela come chiesa, luogo fisicamente limitato. L’ottagono vuole proiettarsi verso l’alto, dei cieli ma soprattutto dei tempi, per rendere nel tempo della società le conquiste e l’oggetto, la tradizione del culto. La cortina, come il costone, riporta a terra l’edificio dandogli senso di palazzo terrestre tra i palazzi, quasi accostato ai palazzi laici, e coerente con essi. Laicità pensabile in relazione alle f...