Passa ai contenuti principali

Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle

In una piazza a Primavalle, grande rotatoria, si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle. La forma e il colore della facciata ricordano la capanna dove è nato Gesù. Il disegno della collocazione dei mattoni ricorda anche il materiale primitivo e naturale con cui la capanna poteva essere costruita, dando ancora di più il senso di capanna. È la riproduzione moderna e simbolica di essa. La parte alta presenta strisce di marmo verticali verso l’alto, e indica che la capanna, la casa di Dio, sale fino al cielo o è collegata direttamente al cielo. È una dimora divina, in diretto contatto con Dio. Le linee verticali sono di materiale che impreziosisce, poiché il tema è Dio, e dona dignità all’edificio. La linea bianca orizzontale, quasi a metà altezza, con lo stemma pontificio, indica la via di mezzo di santità tra terra e cielo, sperimentata in vita, dei Santi e della santità del papato. Le testimonianze di fede e santità cui assistiamo durante la vita terrena, date a noi da Gesù per intercessione di Dio. La tettoia dell’ingresso ci dice che si entra in un luogo celeste, poiché ricorda la forma di una nuvola, di una nube dell’atmosfera, di entità elevata, celeste nel cielo.
Con la profondità l’edificio assume connotati di chiesa, cioè luogo tipico di culto cristiano, e la croce ce lo dice: è una chiesa, chiesa cristiana, dove si pregano Dio e Gesù. Il campanile quasi non si eleva e viene da locali collegati, è messo dai preti che chiamano discretamente i fedeli, locali e anche diffusi, data l’elevazione seppur modesta, a pregare. Anziché essere una torre, presenta le campane a vista. Richiamo diretto, schietto, alla religiosità cristiana per chi la può sentire; per chi può sentire, vedendolo, il suono ferreo delle vibrazioni di Dio nel cuore. All’interno, la forma e il soffitto ricordano ancora la capanna di Gesù, il soffitto è in legno di varie dimensioni con architravi. Le linee formate dal legno rendono l’idea di capanna.
I pilastri in muratura dei muri laterali sono rivestiti a strisce orizzontali ricordando e richiamando il Medioevo. Quindi la chiesa richiama alla società e alla religiosità e ai tempi di questa epoca, e la profondità della “capanna” simboleggia la spiritualità che rappresenta. Lungo il muro di sinistra c’è la statua di Maria Assunta, lungo quello di destra quella di San Giuseppe. Tali sculture rappresentano i Santi cui la chiesa è dedicata, e così facendo, ai lati, rappresentano una estensione concettuale della struttura stessa, allargando l’idea di capanna a quella di solenne luogo di culto. I due Santi sono le autorità del luogo, la loro posizione lo connota indiscutibilmente, su ogni altro Santo, di cui sono presenti statue. Queste ultime ci accolgono all’entrata, ai due lati, come presenze umane in una capanna e pluralità di esempi nella storia, della quale si evoca un periodo distinto. I Santi cui siamo devoti ci danno l’accesso alla chiesa di Maria Assunta e Giuseppe, nel culto di Gesù, di Dio, come una introduzione di fede. Come nel presepe, questi due Santi stanno ai lati, e grandi assistono Gesù lungo il cammino che viene narrato nel Vangelo detto ai fedeli, lungo il percorso della fede. I due Santi ci guidano come figli lungo il cammino terreno e spirituale. Nella chiesa, le vetrate piccole circolari sono variopinte e con la forma e i colori la ricollocano a tempi moderni, che per necessità di culto sono rievocativi del passato. Per il presbiterio c’è un arco che separa il clero dai laici, a dirci che gli uomini di chiesa sono dei funzionari della società, per conto di Dio, che occupano un posto a parte. Con i Santi principali ai lati, abbiamo frontali i ministri del culto nel loro spazio, il crocifisso è piccolo ma svettante. Al centro c’è quindi la parola di Dio e il Suo insegnamento, quindi Gesù.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Francesco d'Assisi ad Acilia

Nel quartiere della zona Acilia denominato Villaggio San Francesco vi è la chiesa di San Francesco d’Assisi ad Acilia. Avvicinandosi ad essa, il suo profondo fianco dà l’idea di un passeggio stretto e lungo, un cammino, richiamando la fatica umana, espressa dal camminare a lungo a piedi. Guardando la facciata sembra che il corpo sia sollevato da un portico con due pilastri e tettoia zigzagata. Tale corpo elevato rappresenta il Dio possente, rappresentato con forma caratteristicamente moderna, massiccia, con al centro un “rosone” o finestrone verticale ottagonale. Non è sospeso ma è elevato, pesante su una struttura reggente, come la fede che costa nella vita di tutti i giorni, vero sforzo e sacrificio, fatica, sudore. Dio si poggia su noi con promessa di luce, in finestra lunga ottagonale perché suprema, divina, come tale inspiegabile all’uomo. La tettoia, in linea moderna, è la protezione che ci offre Dio dalla pioggia, quindi dalle intemperie e per darci accesso al tempio stesso. ...

Santa Margherita Maria Alacocque

Internandoci da via di Passolombardo, vicino all’Università di Tor Vergata, troviamo la chiesa di colore celeste di Santa Margherita Maria Alacocque. Nella sua forma, con la croce in mezzo, essa ricorda una postazione della Croce Rossa. Il senso è che trattasi di luogo fisico dove si curano le anime, gli uomini, dalle ferite morali e spirituali, come in un ospedale da campo. Ferite gravi curate d’urgenza e con devozione e spirito missionario. Ospedale delle anime e dello spirito, cure dall’oggi materialista. È di colore celeste innanzi tutto perché un ospedale delle anime e delle ferite spirituali è una specie di paradiso in terra, nel senso che vi avviene l’esposizione alla gloria di Dio. È luogo celeste perché cura lo spirito e l’anima con la celestialità, la beatitudine, la beltà di Dio che sono in esso. Inoltre, in esso, nella sua attività, avviene l’esercizio delle azioni sante degli uomini, e anche in questo senso è luogo paradisiaco. Detto quanto esprime immediatamente il colo...

Sant'Igino Papa

Tra Collatino e Colli Aniene, nei pressi di un tratto di via Palmiro Togliatti, nella percorrenza del traffico metropolitano scorgiamo la chiesa dedicata a Sant’Igino Papa. A questa si accede dalle due rampe ai due lati corrispondenti, e sembra di accedere in un blocco di cemento, messo dall’uomo, solido e monumentale. Dalle due rampe pare di salire su una collina che integri il blocco, come una costruzione annessa alla terra e al territorio. Questo blocco, questa massa, ha connotati di leggiadria apportati dal disegno architettonico, per la sua visione contemporanea, per essere allo stesso tempo blocco e edificio. Assume una linea. Al lato di sinistra troviamo una linearità diagonale che esprime una sua estensione in grandezza e anche una sua conformazione data dall’uomo, antropologica, dell’epoca in cui è stato costruito. Nel primo senso costituisce un ingrandimento ed evoluzione della sua forma: vuole essere più corposo e sfaccettato. Da più lontano vediamo sicuramente l’abbondanz...