Passa ai contenuti principali

Natività di Maria

Dentro una proprietà, lungo via di Bravetta, è collocata la chiesa della Natività di Maria, edificio consacrato e consegnato nell’anno 2000. L’arco largo che prende il centro della facciata nasce direttamente da terra e ne costituisce il soffitto, visto frontalmente. Esso indica la santità di Maria che punta in alto nascendo da terra. Persona umana che si eleva a santità grande, data l’ampiezza dell’arco. Grande perché questo è largo e diretto, vistoso. Esso sale leggermente verso l’interno, la profondità, a indicare accoglienza verso lo spettatore, e il fedele. A Maria è eretta questa chiesa con la curva verso l’alto, al culmine dell’arco c’è una vetrata con croce ad espandere l’arco in altezza e larghezza, verso il cielo. La vetrata di sopra è molto importante, eleva l’arcata a una dimensione notevole. Rimane l’arco a definirne una dimensione fisica, esso è terrestre. La porta è di un blu luminoso, è l’accesso al luogo dove sorge la santità della Madonna, dove Lei viene alla luce, luogo di luce e di gloria. Il vetro della porta è collegato a quello in alto con la croce: la Madonna è destinata a generare il figlio di Dio e di essergli madre nei suoi giorni più dolorosi. È rappresentazione della grandezza della Madonna, del destino di Lei, della gloria di Lei, in un luogo dedicato alla Sua Nascita, e l’arco è grandioso. Anche integranti la facciata, ai lati dell’arco ci sono due portici laterali. Simboleggiando società viva, questi, oltre a indicare la nascita di Maria tra le persone di una attiva socialità, ci dicono che la Madonna vive nella società umana, è tra noi umanamente ma comunque, come rappresenta l’arcata, grande e splendente, gloriosa nel destino della vocazione divina. Nei portici vi è simbolicamente la vita degli uomini, vita sociale, comunità in cui la Madonna è d’aiuto e a cui volge il suo sguardo, in cui è ambientata. Lei è tra noi, è tra gli uomini, sempre grandissima e gloriosamente divina. Può pensarsi a società palestinese, dei luoghi dove Ella visse, nel momento attuale. Il campanile a base triangolare può ricordare un minareto. Il soffitto dei portici è a cassetti quadrati, ornamentali, che ci racconta la gloria per il popolo, ma ci fa pensare a certe ricche e affollate decorazioni islamiche, viste con un linguaggio attuale, evocanti a posti da cui la Madonna proveniva, oggi terre mussulmane. Il campanile richiama una comunità definita tra comunità definite, nei tempi in cui la comunità non è fisicamente identificata dal quartiere o centro geografico. Il triangolo punta in alto, a captare le nuvole sopra il cielo della sua comunità.
Nei portici si svolge la vita parrocchiale, simbolo del supporto e del seguito del culto della Madonna, a Lei collegato e appartenente. Una Madonna che ha un seguito di gente, centralizzato nel posto dedicato alla Sua Nascita. A conferma di questa considerazione, anche i gradini esterni, rivolti al fronte della chiesa, sembrano, sono un piazzale dove si sviluppa la vita della collettività, dove si socializza. E la Madonna c’è per la gente che le si affida, e la venera; Ella è la chiesa stessa, presente. Dalla strada, la chiesa, più distante, sembra una caverna nel verde, con la sua forma curva, luogo di riunione selvaggio e ancestrale, nella società cittadina e moderna. I muri dell’interno, le linee del soffitto, i banchi e la pendenza del pavimento puntano a un centro dove vi è l’abside, con sullo sfondo un quadro raffigurante Gesù, e un crocifisso sospeso. Il centro verso cui si attira l’attenzione è simbolicamente la Nascita di Maria, e la chiesa prende questa forma. Nascita che è terrena e terrestre, come i mattoncini dei muri e il legno del soffitto, il cemento grigio dell’abside, e poi il marmo del presbiterio. La Nascita di Maria è terrestre. Terrestre è anche il Gesù a braccia aperte nel dipinto, cioè veramente terrestre e veramente figlio di Dio.
In realtà il punto centrale verso cui si osserva è la croce sospesa: è terrestre, accade sulla Terra, in una realtà terrestre come rappresentata, sospesa perché divina, divina perché voluta da Dio sulla Terra. Nel contesto realmente terrestre c’è stata la vita e crocifissione di Gesù, che è divino come esempio e come incarnazione di Dio. Esempio al di sopra della realtà, considerato nella realtà. Le vetrate sopra e ai lati dell’abside sono lo sguardo di Dio sulla Terra: sulla realtà civile naturale della Terra Dio c’è, e in questo caso è raffigurato come luce colorata, a sinistra con un agnello e a destra con una colomba. Dio è in e nella natura.
I muri laterali sono di segmenti paralleli che vogliono convergere verso un punto, ai lati vi sono porte. Il soffitto, tranne la campata centrale, è di cemento a cassetti quadrati, possiamo dire che ci siano le tre “navate”. Quello del presbiterio è marmo grigio e bianco, lucido e pulito, materiale più che mai terrestre. Sul soffitto dell’abside, più su del quadro raffigurante Cristo, vi è un buco rotondo. Esso serve per rappresentare l’azione diretta di Dio sul rito religioso e quindi sulla vita terrena, sulla vocazione, presenza e devozione, legittimazione dei sacerdoti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria Madre del Redentore

Lungo lo stradone di Tor Bella Monaca, via di Tor Bella Monaca, si eleva la struttura di Santa Maria Madre del Redentore, figura degli anni Ottanta, sede di un titolo cardinalizio. Frontalmente presenta una punta, non troppo alta, ma comunque una punta che si alza da una base più larga, che sembra muoversi a formarla. Si può vedere che dietro lo stesso disegno si eleva a un altro apice altissimo, coi due lati molto più ripidi. Il disegno frontale rappresenta la elevazione spirituale e morale che ci è consentito raggiungere per mezzo dell’organizzazione del vivere presente, un ideale di comportamento e di raggiungimento attuale. Tale condizione, la punta e i lati che la compongono, può essere conservata grazie all’organizzazione che abbiamo, la base e la struttura dei lati che discendono. Tenendo una condotta così rappresentata, dietro si eleva ciò che sarà o ciò che tocchiamo, che raggiungiamo idealmente. La guglia sostenuta dai due lati geometrici è il picco che possiamo umanamente

Nostra Signora di Valme

Proprio a Villa Bonelli, al di sopra della stazione ferroviaria, è sita la parrocchia di Nostra Signora di Valme, costruita negli anni Novanta del secolo scorso, inaugurata nel 1996. La facciata, di vetro, ha l’intenzione di presentarsi come di un edificio che sfidi le leggi della gravità e della fisica, della convenzione costruttiva, dell’ordine posizionale. La chiesa si propone quale forma inedita di costruzione, e quindi di luogo di culto, unica per forma e concezione, nella sfida ai criteri fisici e stabili. Così la sottesa concezione del culto e dell’architettura vuole essere nuova e originale, seppur fisica e presente. Un luogo completamente avveniristico e non decifrato, ma decifrabile, che si propone nella città e nel mondo; novità di forma protesa verso l’alto, inclinata a dare larghezza all’alto, all’avvenire, ad abbracciare future concezioni con grande disposizione. L’avvenirismo e la sfida geometrica terminano con la trave che sovrasta il vetro, lì posta a dare un tetto a

Sant'Enrico

Su una strada larga di Casal Monastero è situata la chiesa di Sant’Enrico, della parrocchia eretta nel 1989. Frontalmente, al posto di una facciata ha una profonda tettoia, alta, per gli esseri umani. Il significato di questa è che la chiesa è un tetto per i fedeli, è accoglienza, accogliente per riparare, alta perché capiente. La facciata è un tetto, così simbolicamente inteso. Vi è tuttavia un elemento architettonico: le travi di legno che sorreggono questo tetto. Queste travi non sono diritte a formare una forma di capanna o di luogo definito, bensì sono diagonali proprio a dare l’idea di sostenere, sostenere un tetto ampio. Oltre al tetto, anche tali travi sono facciata, esse dicono che la presentazione della chiesa, e la chiesa stessa, è elevazione di un tetto: la chiesa sostiene un tetto sotto cui i fedeli possono stare. Non visibile, diciamo nascosto, c’è l’edificio a destra della tettoia. Indica presenza di qualcuno, che consente e permette che la chiesa, a tante persone, fac