Passa ai contenuti principali

Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in via Aurelia

Lungo il primo tratto di via Aurelia, ancora tra i palazzi, sorge la chiesa di Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in via Aurelia, degli anni Cinquanta del secolo scorso. La facciata bianca si eleva in altezza nella navata centrale. Le altre due navate sono alte poco meno della metà di essa. La centrale vuole elevarsi e stagliarsi al cielo, presentarsi al cielo partendo da terra. Si presenta al cielo, piatta fronteggia e spicca in esso, tra gli angeli e i Santi. I motivi geometrici della linea orizzontale alla base rappresentano inizialmente la presenza terrestre, il luogo, a terra, di partenza della concezione edificale e simboleggiano presenza a tale livello. La figura geometrica presente è il quadrato, giochi di quadrati e quadrati incrociati stanno a rappresentare forme terrestri elaborate e moderne, spiritualità raggiunta al terreno, al livello dell’uomo, dove l’uomo è artefice di spiritualità ed elevatezza mentale concettuale, nello stato elevato della condizione esistenziale umana. Orizzontali si ripetono all’altezza massima delle porte, nel celeste che l’uomo concettualmente raggiunge, sopra la sua testa cioè idealmente. Sopra ogni porta c’è una punta verso l’alto, non un arco a sesto acuto, ma una specie di arco a triangolo che rappresenta la tendenza alla spiritualità maggiore dell’uomo, l’elevarsi verso forme divine, partendo da una base che è umana. Condizione di umanità santa o santificata. I motivi orizzontali, poi, salendo, intervallano di bianco, dove c’è uno spazio a separare uomo e Divino, spazio del cielo. Poi i motivi geometrici riprendono in alto, a livelli orizzontali, dove vi è la santità dei Cieli sempre più alta e difficilmente distinguibile. Il rosone non circolare, a differenza delle forme alla base, presenta forme più complesse: un ottagono, cerchi e semicerchi a nube che tra le loro linee includono l’immagine della Madonna, chiusa tra due linee curve disposte a formare come un occhio verticale. Tale rosone indica la maggior complessità e divinità delle linee dei Cieli, partenti da un livello umano ma elevate grandemente. In concezioni più elevate, più divine e celesti si presenta la Madonna, visibile e comprensibile per gli uomini di fede.
L’umano in questa chiesa raggiunge il divino e se lo rappresenta, grazie alla santità e alla fede comprovata di molti uomini. La Vergine è comprensiva verso l’uomo e le sue forme pulite. Le tre porte tra loro vicine, della facciata, probabilmente rappresentano le diverse possibilità nella fede, possibilità di cammino come di scelta del culto e della venerazione. In cima una sfera rappresenta la perfezione maggiore, e su di essa c’è la piccola croce. Piccola e semplice e così definitiva e grande, legittima. Piccola ma determinante come un segno o un punto in una scrittura. Nello stesso senso è piccola la sfera, questa include l’incomprensibile alla natura umana. In questa facciata la Vergine ci porta alla santità.
La chiesa è larga e ricorda le chiese interne delle abbazie, rustiche, del color della terra. C’è la terra dei fedeli, dell’uomo, la dimensione terrena. Più in alto dell’altezza delle navate laterali, le pareti di quella centrale sono caratterizzate da venature marroni che, ripetiamo, indicano la terra, la terra dell’uomo, la terra che vuole, come dice la facciata, elevarsi al cielo. Sul fondo c’è una parete azzurra che rappresenta il cielo che si raggiunge, in cui vi è la immagine incorniciata della Madonna. Si vuole svettare per vedere la Madonna che resta una visione alta nel cielo, o Lei si eleva in tal modo rimanendo faro e guida. Più alto dell’altare c’è il tabernacolo a ottagono e come una stella. Corpo di Gesù, imprescindibile per il cammino verso il cielo che la Madonna ci fa vedere e ci indica. Il soffitto è in legno con travi leggere, poco spesse, che ne sottolineano la fragilità da poter essere sfondato, oltrepassato per andare verso l’alto. Quindi la chiesa punta al cielo, a raggiungerlo, con la guida della Madonna, della Madonna di Guadalupe. Il piano quadrato dove c’è l’altare, introdotto da un’alta arcata, rappresenta il punto dove, nel cielo, si trova Maria, che noi incontriamo grazie a questo edificio, grazie al suo culto. Sui larghi archi ci sono dei quadrati, rappresentazione di una elevata spiritualità terrestre, propria dell’uomo, dell’uomo che segue la madre di Gesù.
L’aspetto chiesa pare richiamare il culto medievale, forse anche monacale. Il pavimento esterno presenta motivi abbellitori ma comuni e basilari, indicando lo stato terrestre da cui la chiesa parte. Il terreno può raggiungere il cielo. La Madonna di Guadalupe è un culto che appartiene alla storia del Messico, paese con qualche centennio, che coi richiami al medioevo viene antichizzata e poi immortalata, resa cioè presente e futura, per la resistenza di tale culto nella Chiesa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria Madre del Redentore

Lungo lo stradone di Tor Bella Monaca, via di Tor Bella Monaca, si eleva la struttura di Santa Maria Madre del Redentore, figura degli anni Ottanta, sede di un titolo cardinalizio. Frontalmente presenta una punta, non troppo alta, ma comunque una punta che si alza da una base più larga, che sembra muoversi a formarla. Si può vedere che dietro lo stesso disegno si eleva a un altro apice altissimo, coi due lati molto più ripidi. Il disegno frontale rappresenta la elevazione spirituale e morale che ci è consentito raggiungere per mezzo dell’organizzazione del vivere presente, un ideale di comportamento e di raggiungimento attuale. Tale condizione, la punta e i lati che la compongono, può essere conservata grazie all’organizzazione che abbiamo, la base e la struttura dei lati che discendono. Tenendo una condotta così rappresentata, dietro si eleva ciò che sarà o ciò che tocchiamo, che raggiungiamo idealmente. La guglia sostenuta dai due lati geometrici è il picco che possiamo umanamente

Nostra Signora di Valme

Proprio a Villa Bonelli, al di sopra della stazione ferroviaria, è sita la parrocchia di Nostra Signora di Valme, costruita negli anni Novanta del secolo scorso, inaugurata nel 1996. La facciata, di vetro, ha l’intenzione di presentarsi come di un edificio che sfidi le leggi della gravità e della fisica, della convenzione costruttiva, dell’ordine posizionale. La chiesa si propone quale forma inedita di costruzione, e quindi di luogo di culto, unica per forma e concezione, nella sfida ai criteri fisici e stabili. Così la sottesa concezione del culto e dell’architettura vuole essere nuova e originale, seppur fisica e presente. Un luogo completamente avveniristico e non decifrato, ma decifrabile, che si propone nella città e nel mondo; novità di forma protesa verso l’alto, inclinata a dare larghezza all’alto, all’avvenire, ad abbracciare future concezioni con grande disposizione. L’avvenirismo e la sfida geometrica terminano con la trave che sovrasta il vetro, lì posta a dare un tetto a

Sant'Enrico

Su una strada larga di Casal Monastero è situata la chiesa di Sant’Enrico, della parrocchia eretta nel 1989. Frontalmente, al posto di una facciata ha una profonda tettoia, alta, per gli esseri umani. Il significato di questa è che la chiesa è un tetto per i fedeli, è accoglienza, accogliente per riparare, alta perché capiente. La facciata è un tetto, così simbolicamente inteso. Vi è tuttavia un elemento architettonico: le travi di legno che sorreggono questo tetto. Queste travi non sono diritte a formare una forma di capanna o di luogo definito, bensì sono diagonali proprio a dare l’idea di sostenere, sostenere un tetto ampio. Oltre al tetto, anche tali travi sono facciata, esse dicono che la presentazione della chiesa, e la chiesa stessa, è elevazione di un tetto: la chiesa sostiene un tetto sotto cui i fedeli possono stare. Non visibile, diciamo nascosto, c’è l’edificio a destra della tettoia. Indica presenza di qualcuno, che consente e permette che la chiesa, a tante persone, fac