Passa ai contenuti principali

Sant'Ambrogio

Nei paraggi di via Baldo degli Ubaldi, e vicino alla fermata della metropolitana, si incontra la chiesa romana di Sant’Ambrogio, risalente al 1973. La chiesa ha una forma che ricorda distintamente quella di una mitria, copricapo dei vescovi, in generale dei religiosi. La cortina di cui è rivestita ci dice che questo edificio è una mitria-palazzo, cioè il materiale dice che tale forma gli è data e la assume quale edificio. Quindi non solo l’aspetto di mitria ci fa capire che la chiesa si propone in somma sacralità e importanza, ma tutto l’edificio si propone di essere una vera mitria, cioè oggetto ed elemento massimamente importante, tra i palazzi. Della mitria rappresentata dall’edificio possiamo vedere le decorazioni che sarebbero del tessuto, nel rosone e nelle croci formate da finestrelle del fronte. Anche le linee verticali rifanno il tessuto del copricapo vescovile. La chiesa essendo mitria si pone con importanza e ufficialità, grandezza formale. Possiamo immaginare che il fronte che viene a noi possa essere un petto di un uomo orgoglioso, e le linee verticali bianche l’altezza di quest’uomo che si impone, a richiedere e infondere rispetto e legittimità. La forma si estende anche ai due lati, discendendo. In tal modo non si vuol rivelare ciò che vi è al di là dell’importanza solenne, data la contingenza di voler proporsi in pompa celebrativa, con orgoglio d’importanza. I lati che sono estensione assolutizzano a tutti i punti di vista la ufficialità della giacca dell’uomo impettito e della mitria. La estendono ai mille caratteri che nella chiesa si possono trovare. I segmenti con cui la mitria si allarga sono di diversa angolazione, e sottolineano, in un secondo momento e più dettagliatamente, che questa chiesa è attiva e significativa nei vari livelli della attività ecclesiastica e religiosa. Il piano bianco su cui la struttura poggia, oltre a rappresentare il lato della mitria che appoggia su una testa, dichiara l’attività per i fedeli del luogo di culto. Oltre alla visione dominante, con tale piano la chiesa esprime occupazione per e nella parrocchia, attività per i fedeli, umana e cristiana, laboriosa. Laboriosa perché ottagonale, quindi molteplice, e da mille finestre vicine e schematiche, a simboleggiare la alacrità, la pluralità e l’ordine. Non sfugge nulla dell’attività, del fervore pratico cattolico, a questa chiesa che si pone in pompa magna. Tale chiesa attiva, si deduce, ha ragioni valide per proporsi ai cittadini tanto solennemente. L’interno è quello di un’aula poligonale plurilaterale, con il fronte affrescato di colori dorati e caldi, a conferire ancora solennità dalla grande religiosità. È esattamente un poligono, senza ampliamenti né laterali né in profondità, per cui, con le tante decorazioni, sembra di essere proprio all’interno della mitria, con la formale importanza che ciò comporta. La mitria come oggetto sacralmente prezioso e delicato, ai lati minuti spessori di vetro formano croci di decoro di questo copricapo, di cui siamo religiosamente all’interno; la controfacciata è bianca con le sue finestre. Il soffitto consta di numerosissimi quadrati a formare un minuzioso reticolato, ancora a rappresentare i preziosi decori della mitria di cui siamo all’interno, ad assolutizzazione di essa e della sua preziosità. A conferma questo soffitto è inclinato a rendere l’inclinazione e l’ondulazione del tessuto del copricapo. Conferma, come una cupola, il concetto di “interno”, “stare dentro”, e rivela definitivamente che questa chiesa è il copricapo dei vescovi, come tale è posto tra i palazzi.
I gradini del presbiterio sono di semplice marmo grigio e bassi, perché il sacerdote è accomunato, pur essendo tale, ai fedeli nella visione concettuale. Vi è un crocifisso in stile bizantino, della formalità solenne ecclesiastica. L’altare è compreso nel perimetro porticato e a piccoli e leggeri archi. I banchi ordinati esprimono obbedienza e devozione alla causa di questa solennità. Quel che emerge è l’idea di attenersi alla sacra apparenza di culto alto, devoto e formale, ufficiale e solenne, perché l’interno è perfettamente coerente all’esterno. È una linea a cui attenersi per ragioni profonde. Si adegua il prete nell’altare e i banchi linearmente ben disposti. Questo è il modo in cui si propone la chiesa di Sant’Ambrogio, patrono di Milano. A rappresentanza di questo Santo, e probabilmente di questa città, si richiede e si esplica decoro e dignità nella città di Roma, per la figura importante e di importanza che ne consegue. Sant’Ambrogio patrono di Milano ha questa chiesa in Roma e vuole apparire degno e retto, il campanile ferreo si eleva distaccato dalla chiesa, a richiamare fedeli di un altro luogo definito. Esso poggia su struttura ferrea orizzontale che rappresenta proprio l’estensione di un altro luogo, diremmo la città di Milano. Questo campanile, e questa chiesa, richiamano e stanno per i milanesi di Roma e d’Italia. Essi amano essere ben considerati e soprattutto non mostrare eventuali difetti e mancanze. Il ferro del campanile e del territorio rappresentato indica di sicuro modernità, ma soprattutto minor consistenza del ferro in confronto al cemento e al mattone, all’edificato secolare. Ricerca di una presenza e importanza con minor tempo e mezzi più rapidi, veloci e odierni. Per oggi e per domani.

Commenti

Post popolari in questo blog

Santa Maria Madre del Redentore

Lungo lo stradone di Tor Bella Monaca, via di Tor Bella Monaca, si eleva la struttura di Santa Maria Madre del Redentore, figura degli anni Ottanta, sede di un titolo cardinalizio. Frontalmente presenta una punta, non troppo alta, ma comunque una punta che si alza da una base più larga, che sembra muoversi a formarla. Si può vedere che dietro lo stesso disegno si eleva a un altro apice altissimo, coi due lati molto più ripidi. Il disegno frontale rappresenta la elevazione spirituale e morale che ci è consentito raggiungere per mezzo dell’organizzazione del vivere presente, un ideale di comportamento e di raggiungimento attuale. Tale condizione, la punta e i lati che la compongono, può essere conservata grazie all’organizzazione che abbiamo, la base e la struttura dei lati che discendono. Tenendo una condotta così rappresentata, dietro si eleva ciò che sarà o ciò che tocchiamo, che raggiungiamo idealmente. La guglia sostenuta dai due lati geometrici è il picco che possiamo umanamente

Nostra Signora di Valme

Proprio a Villa Bonelli, al di sopra della stazione ferroviaria, è sita la parrocchia di Nostra Signora di Valme, costruita negli anni Novanta del secolo scorso, inaugurata nel 1996. La facciata, di vetro, ha l’intenzione di presentarsi come di un edificio che sfidi le leggi della gravità e della fisica, della convenzione costruttiva, dell’ordine posizionale. La chiesa si propone quale forma inedita di costruzione, e quindi di luogo di culto, unica per forma e concezione, nella sfida ai criteri fisici e stabili. Così la sottesa concezione del culto e dell’architettura vuole essere nuova e originale, seppur fisica e presente. Un luogo completamente avveniristico e non decifrato, ma decifrabile, che si propone nella città e nel mondo; novità di forma protesa verso l’alto, inclinata a dare larghezza all’alto, all’avvenire, ad abbracciare future concezioni con grande disposizione. L’avvenirismo e la sfida geometrica terminano con la trave che sovrasta il vetro, lì posta a dare un tetto a

Sant'Enrico

Su una strada larga di Casal Monastero è situata la chiesa di Sant’Enrico, della parrocchia eretta nel 1989. Frontalmente, al posto di una facciata ha una profonda tettoia, alta, per gli esseri umani. Il significato di questa è che la chiesa è un tetto per i fedeli, è accoglienza, accogliente per riparare, alta perché capiente. La facciata è un tetto, così simbolicamente inteso. Vi è tuttavia un elemento architettonico: le travi di legno che sorreggono questo tetto. Queste travi non sono diritte a formare una forma di capanna o di luogo definito, bensì sono diagonali proprio a dare l’idea di sostenere, sostenere un tetto ampio. Oltre al tetto, anche tali travi sono facciata, esse dicono che la presentazione della chiesa, e la chiesa stessa, è elevazione di un tetto: la chiesa sostiene un tetto sotto cui i fedeli possono stare. Non visibile, diciamo nascosto, c’è l’edificio a destra della tettoia. Indica presenza di qualcuno, che consente e permette che la chiesa, a tante persone, fac