Passa ai contenuti principali

Nostra Signora di Coromoto

Da Viale dei Colli Portuensi si scorge la chiesa di Nostra Signora di Coromoto, costruita e inaugurata nella seconda metà degli anni Settanta del secolo scorso. Il tetto che forma una punta fa credere o illudere che trattasi di tetto spiovente, che fa immaginare la forma e l’idea di una casa. Questo tetto a spiovente che immaginiamo fa pensare a una grossa copertura di una casa larga, ed esprime quindi il concetto di comunanza sotto lo stesso tetto di moltitudine di gente, raccolta a pregare e credere in Dio. Su uno dei muri grigi presso la facciata è issata una grande croce, a dire che per chi appartenga alla grande comunità, il segno, la credenza giusta è in Cristo, e Cristo è l’idea che si persegue dentro la “casa”. Il muro esterno su cui è posta la croce, grigio, indica la collocazione metropolitana della chiesa, come nei pressi di una infrastruttura cittadina. Nella vita di questa città e civiltà la struttura esiste e la croce è posta con il messaggio suddetto. I mattoncini gialli che compongono i muri della chiesa, più che l’idea di casa rendono l’idea di altro ambiente che alla città sia utile e funzionale, gli spazi di una fiera, di un mercato, un magazzino. Insieme a questa sensazione, la effettiva piattezza del tetto ci fa convincere che non trattasi di una metaforica casa, ma di un posto dove, gli uomini riparati, esplicano funzione attiva di lavoro e operatività a beneficio della fede e della religione. La dimensione dei muri, nell’altezza, ci fa desistere dal pensare a un magazzino, conducendoci a pensare all’idea di luogo per uomini, per esseri umani alacremente attivi. In questo luogo di lavoro le persone stanno insieme e vivono come una famiglia, la attività le unisce e le fraternizza, e il tetto copre uno spazio definito, seppure idealmente vasto ed utopisticamente estesissimo. La croce esterna vuol dire allora che la comunità cui si riferisce questa chiesa fissa in Cristo la cosa più importante, la verità e la fede totale, assoluta, la ragione dell’esistenza. Ciò avviene, evidentemente, anche fuori dall’ambiente e in questo segno è votata la vita, e per l’esterno vale come messaggio e ragione di salvezza, unione e accoglienza. A guardar bene, finalmente, la chiesa, dai muri esterni gialli, si capisce essere questa a forma di triangolo, persistenza di quello del tetto. Si rappresenta quindi globalmente un grosso tetto, di una grossa casa, della cristianità. Accoglienza dei cristiani e degli uomini, comunanza di una moltitudine. Nella sintesi il triangolo è forma che rappresenta la semplicità e l’assolutezza di Dio, e il suo destino a rimanere eterno: il triangolo è semplice tra i poligoni, ma sufficiente a se stesso e assolutizzante la figura geometrica, eterno perché in grado lo stesso di rimanere saldo. L’edificio triangolare sta in piedi nella essenzialità, e questa è assolutezza della forma e del culto, come in un tempio. Sopra la porta d’entrata un mosaico rappresenta la Comunione, a confermare la unione di uomini nel segno di Cristo e di Dio, la fratellanza nel credo e nella perfezione di questa, l’unione degli uomini.
Realmente, la pianta è un quadrato in diagonale con estensioni ai due lati. In fondo la luce entra perpendicolare, diretta, sull’area presbiteriale, che sul muro è arancione con Gesù centrale, e nei rivestimenti è scura con stelle dorate e blu. Con questi preziosismi e col colore acceso, ma principalmente con l’investitura della luce del sole, si dà centralità al culto di Gesù, alla stessa religione cristiana. Il presbiterio ha un’altra dimensione di importanza e primato. Avviene lo stesso che con la croce esterna: si focalizza, ci si concentra, solo, sull’importanza della parola di Dio, sul credo da Cristo impostato, e la religione è il faro che guida i fedeli, che si dispongono sui banchi ben ordinati, semplici e comodi, allineati e utili. Con l’importanza principale dell’altare, della parola di Dio, del credo cattolico, le statue e le icone che sono presenti lungo i muri della chiesa fungono da contorno, da arricchimento ulteriore all’insegnamento principale, da contributo a questo, centrale. È il cristianesimo tutto a ruotare intorno all’insegnamento di Cristo, al Vangelo, al suo sacrificio. Il soffitto in legno, piatto, di travi visibilmente incastrate e sistemate, ambienta in una casa calda e confortevole, la casa della comunità cristiana, ampia e definita. Cristiani attivi e operosi in questa struttura sono proprio a casa, questa è la loro casa, tra di loro condivisa.
L’altare, la seduta sacerdotale, il leggio, il tabernacolo, sono ricoperti di stelle, stelle notturne, a dirci della vastità e somma grandezza, alterità, di Dio e di ciò che, direttamente, riguardi Lui, ciò che primariamente e primigeniamente veneriamo, e da cui deriva il Cristianesimo. C’è possibilità infatti di pregare i Santi presenti e il crocifisso, decentralizzato. Perché la stellarità del Dio vero e unico, fattosi uomo, è vasta e immensa. Cristo predicatore, come tramite, è il centro della possibile umana venerazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

San Francesco d'Assisi ad Acilia

Nel quartiere della zona Acilia denominato Villaggio San Francesco vi è la chiesa di San Francesco d’Assisi ad Acilia. Avvicinandosi ad essa, il suo profondo fianco dà l’idea di un passeggio stretto e lungo, un cammino, richiamando la fatica umana, espressa dal camminare a lungo a piedi. Guardando la facciata sembra che il corpo sia sollevato da un portico con due pilastri e tettoia zigzagata. Tale corpo elevato rappresenta il Dio possente, rappresentato con forma caratteristicamente moderna, massiccia, con al centro un “rosone” o finestrone verticale ottagonale. Non è sospeso ma è elevato, pesante su una struttura reggente, come la fede che costa nella vita di tutti i giorni, vero sforzo e sacrificio, fatica, sudore. Dio si poggia su noi con promessa di luce, in finestra lunga ottagonale perché suprema, divina, come tale inspiegabile all’uomo. La tettoia, in linea moderna, è la protezione che ci offre Dio dalla pioggia, quindi dalle intemperie e per darci accesso al tempio stesso. ...

Sant'Angela Merici

Se dalla fermata della metro B1 S. Agnese/Annibaliano ci dirigiamo all’altro lato di via Nomentana, attraversandola, tra le vie dell’abitato possiamo incontrare la chiesa di Sant’Angela Merici, realizzata nel 1955 e consacrata nel 1967. Questa chiesa è a pianta ottagonale, elevata come un prisma. Il costone in cima non è di contenimento e stabilità, perché la forma della chiesa punta in alto; essa dalla sua base vuole proiettarsi fino all’alto, a prisma. Il costone anzi contiene la forma fisica di essa, la delimita a chiesa umana accessibile, dà un limite all’ascesa per preservarcela come chiesa, luogo fisicamente limitato. L’ottagono vuole proiettarsi verso l’alto, dei cieli ma soprattutto dei tempi, per rendere nel tempo della società le conquiste e l’oggetto, la tradizione del culto. La cortina, come il costone, riporta a terra l’edificio dandogli senso di palazzo terrestre tra i palazzi, quasi accostato ai palazzi laici, e coerente con essi. Laicità pensabile in relazione alle f...

Sant'Enrico

Su una strada larga di Casal Monastero è situata la chiesa di Sant’Enrico, della parrocchia eretta nel 1989. Frontalmente, al posto di una facciata ha una profonda tettoia, alta, per gli esseri umani. Il significato di questa è che la chiesa è un tetto per i fedeli, è accoglienza, accogliente per riparare, alta perché capiente. La facciata è un tetto, così simbolicamente inteso. Vi è tuttavia un elemento architettonico: le travi di legno che sorreggono questo tetto. Queste travi non sono diritte a formare una forma di capanna o di luogo definito, bensì sono diagonali proprio a dare l’idea di sostenere, sostenere un tetto ampio. Oltre al tetto, anche tali travi sono facciata, esse dicono che la presentazione della chiesa, e la chiesa stessa, è elevazione di un tetto: la chiesa sostiene un tetto sotto cui i fedeli possono stare. Non visibile, diciamo nascosto, c’è l’edificio a destra della tettoia. Indica presenza di qualcuno, che consente e permette che la chiesa, a tante persone, fac...