Passa ai contenuti principali

San Pio da Pietrelcina

Tra le strade e le palazzine del quartiere Malafede, con davanti un verde piazzale appartenente alla parrocchia, sorge la chiesa romana di San Pio da Pietrelcina, inaugurata nel 2010. In fondo al suo piazzale, essa ci appare piccola, bassa e larga, e dal campanile non troppo elevato. In questa struttura la larghezza domina rispetto all’altezza, nonostante la verticalità dell’arco centrale. La facciata è infatti composta di tre archi irregolari e tra loro asimmetrici, che dovrebbero rappresentare la Trinità, nella loro linea e disposizione: l’arco centrale e più alto, tendente all’altezza del cielo, rappresenta Dio, al centro della Trinità; alla sua destra, quindi alla sinistra dell’osservatore, un altro arco rappresenta il suo figlio Gesù; a destra dell’osservatore l’arco più basso ma più largo richiama lo Spirito Santo, e sotto di esso vi è l’entrata principale della chiesa, a ingresso trilitico e largo. La larghezza e bassezza dell’ultimo arco indica simbolicamente l’azione dello Spirito Santo, che, nel sacramento della Cresima, fa sì che entrino nell’ampia comunità cristiana una massa di uomini, rappresentata dalla larghezza e ridotta altezza rispetto a Dio. A conferma dell’interpretazione secondo cui i tre archi rappresentino i componenti della Trinità vi è il fatto che i limiti di tali archi toccano e partono dal suolo soltanto alle due estremità di destra e di sinistra, e non nelle estremità interne di essi, sollevate da terra. I vetri della facciata, sotto le linee curve e moderne di essa, danno all’edificio un effetto di splendevolezza e sacra lucentezza, e i pannelli bianchi posti verticalmente tra i vetri un’idea di rifrazione della luce, di ulteriore lucentezza, nonché un modo per distinguere il perimetro della chiesa, aiutando nell’ideale luce a distinguere tra l’interno e l’esterno. Guardando ancora frontalmente, si può notare una sorta di gobba asimmetrica del soffitto, che vuole idealmente rappresentare una unica grande cupola che sovrasta e compone l’edificio. La asimmetria di essa indica la sua enorme grandezza ideale nonché la natura di Dio, che non sottostà a regole geometriche. Trattasi anche di asimmetria architettonica modernizzante e curvilinea. Il campanile è basso e sembra essere distaccato dalla chiesa, tuttavia esso è aderente al retro e indica il richiamo deciso come discreto e diffuso dei fedeli. La facciata di questa chiesa può anche ricordare la forma di un fiore, un fiore asimmetrico e irregolare. Il fiore indica che il Dio cristiano è anche il Dio della natura, ed è irregolare perché questo Dio non può sottostare, a differenza dell’uomo e della natura, a leggi fisiche e naturali. Il piazzale antistante la chiesa ci fa capire che questa è destinata a una pluralità di fedeli, non solo ai residenti del luogo, essendo ritrovo di conforto a una quantità più grande di persone. Il prato e gli ulivi di tale piazzale significano che la natura assoggettata dall’uomo è dominata come lui dallo stesso Dio, la quiete naturale offerta all’uomo è la quiete di Dio, e alla luce di tale concetto gli elementi naturali esprimono il tempo e la saggezza e la sacralità naturale, rappresentati dalla pianta d’ulivo e dal verde del prato. Dio si presenta all’uomo come natura e l’uomo rispetta e lavora la natura, poi soggetta come lui alla grandezza di Dio. All’interno di questa chiesa domina il bianco del soffitto e del pavimento. Il soffitto è apparentemente uniforme, come una volta semicircolare. In realtà le curve dei tre archi esterni vanno unendosi progressivamente verso il fondo, curveggiando in questo processo di unificazione. Al lato sinistro la curva dell’arco resiste maggiormente dando vita a un ideale ambiente a parte, come una navata laterale. È comunque, il concetto espresso, quello di una unica cupola, larga ed estesa, non alta. Torna e si afferma l’idea di unico e trino: i tre archi si fondono in uno unico più largo e omogeneo, e le pareti laterali, concretizzando l’idea di una unica grande cupola, partono curvilinee unificando e formando l’unico arco del soffitto.
In questa costruzione di unicità resiste, come abbiamo detto, la curva dell’arco di sinistra, che, con il contributo di un controsoffitto sospeso e del tabernacolo posto in fondo, costituisce quasi una cappelletta senza pareti, dedicata al culto di Gesù Cristo. Questa leggera separazione, nell’unità dei tre corpi che si uniscono, attribuisce importanza, tra i componenti della Trinità, al figlio di Dio Gesù Cristo, esempio per i cristiani e per l’umanità, oggetto di un culto più diretto e sentito, più materiale, veritiero e concreto. Il crocifisso, all’interno della chiesa, è leggermente spostato verso destra, a spostare il centro di essa e a contribuire a rendere autonomo lo spazio di sinistra dedicato a panche distaccate osservanti il tabernacolo.
La lucentezza del bianco e la trasparenza del vetro conferiscono un senso di grandezza, oltre che di luminosità, di questa cupola simbolica che è la chiesa. Il lampadario coi suoi bracci e fari conferma e illumina il così costruito. La visione è quella di una cupola immensa in larghezza, dove la larghezza è da interpretare come la grandiosità ed elevatezza delle chiese sviluppate in altezza. Larghezza come altezza. La verticalità è data solo dal pannello a destra della croce, quasi in corrispondenza del campanile che è il richiamo, e dall’arco centrale, che include il livello del coro, il quale spicca verso l’alto a decantare a Dio. Per il resto è una idea di larghezza, da interpretare come massa e folla di persone toccate, alla stregua del culto del Santo cui il luogo è dedicato, Santo popolare di una grande massa di fedeli, e di umili genti. Al lato destro degli scalini del presbiterio si trova scultura dorata della Madonna su legno e la fonte battesimale. Quest’ultima è sovrastata da una struttura di angoli retti che richiama l’entrata trilitica dell’edificio: come la Cresima, dal lato dello Spirito Santo, consente la confermazione e l’accesso alla comunità cristiana degli uomini, così i cristiani curano il primo accesso dei neonati, e anch’esso è ospitato, parallelamente, da un ingresso di porta ad angoli retti, prima costruzione dell’uomo. Struttura primaria e semplice a confronto con le linee curve e asimmetriche e indecifrabili che connotano la rappresentazione di Dio.
Vista da dietro, esternamente la struttura è composta da un unico arco largo, che definisce un’idea finale di unitarietà del culto cattolico, priva di personaggi e distinzioni. Il simbolico portico posteriore sembra costituire parte del campanile: sembra che, ponendo in verticale tale portico, con a seguito il campanile, quest’ultimo si elevi smisuratamente, a costituire un richiamo elevatissimo per una vera moltitudine di gente cui è destinato questo luogo di culto. Le palazzine del quartiere in cui la chiesa è collocata sono basse e dai balconi massicci, che ancora rendono l’idea di posizione di più persone in larghezza. Anche un vasto prato urbano nelle vicinanze. Per ulteriori foto su questa chiesa: https://www.chiesemoderne.it/portfolio/s-pio-da-pietrelcina-malafede/

Commenti

Post popolari in questo blog

San Francesco d'Assisi ad Acilia

Nel quartiere della zona Acilia denominato Villaggio San Francesco vi è la chiesa di San Francesco d’Assisi ad Acilia. Avvicinandosi ad essa, il suo profondo fianco dà l’idea di un passeggio stretto e lungo, un cammino, richiamando la fatica umana, espressa dal camminare a lungo a piedi. Guardando la facciata sembra che il corpo sia sollevato da un portico con due pilastri e tettoia zigzagata. Tale corpo elevato rappresenta il Dio possente, rappresentato con forma caratteristicamente moderna, massiccia, con al centro un “rosone” o finestrone verticale ottagonale. Non è sospeso ma è elevato, pesante su una struttura reggente, come la fede che costa nella vita di tutti i giorni, vero sforzo e sacrificio, fatica, sudore. Dio si poggia su noi con promessa di luce, in finestra lunga ottagonale perché suprema, divina, come tale inspiegabile all’uomo. La tettoia, in linea moderna, è la protezione che ci offre Dio dalla pioggia, quindi dalle intemperie e per darci accesso al tempio stesso. ...

Santa Margherita Maria Alacocque

Internandoci da via di Passolombardo, vicino all’Università di Tor Vergata, troviamo la chiesa di colore celeste di Santa Margherita Maria Alacocque. Nella sua forma, con la croce in mezzo, essa ricorda una postazione della Croce Rossa. Il senso è che trattasi di luogo fisico dove si curano le anime, gli uomini, dalle ferite morali e spirituali, come in un ospedale da campo. Ferite gravi curate d’urgenza e con devozione e spirito missionario. Ospedale delle anime e dello spirito, cure dall’oggi materialista. È di colore celeste innanzi tutto perché un ospedale delle anime e delle ferite spirituali è una specie di paradiso in terra, nel senso che vi avviene l’esposizione alla gloria di Dio. È luogo celeste perché cura lo spirito e l’anima con la celestialità, la beatitudine, la beltà di Dio che sono in esso. Inoltre, in esso, nella sua attività, avviene l’esercizio delle azioni sante degli uomini, e anche in questo senso è luogo paradisiaco. Detto quanto esprime immediatamente il colo...

Sant'Igino Papa

Tra Collatino e Colli Aniene, nei pressi di un tratto di via Palmiro Togliatti, nella percorrenza del traffico metropolitano scorgiamo la chiesa dedicata a Sant’Igino Papa. A questa si accede dalle due rampe ai due lati corrispondenti, e sembra di accedere in un blocco di cemento, messo dall’uomo, solido e monumentale. Dalle due rampe pare di salire su una collina che integri il blocco, come una costruzione annessa alla terra e al territorio. Questo blocco, questa massa, ha connotati di leggiadria apportati dal disegno architettonico, per la sua visione contemporanea, per essere allo stesso tempo blocco e edificio. Assume una linea. Al lato di sinistra troviamo una linearità diagonale che esprime una sua estensione in grandezza e anche una sua conformazione data dall’uomo, antropologica, dell’epoca in cui è stato costruito. Nel primo senso costituisce un ingrandimento ed evoluzione della sua forma: vuole essere più corposo e sfaccettato. Da più lontano vediamo sicuramente l’abbondanz...