Sul piazzale più grande, alla Montagnola, si impone la chiesa di Gesù buon Pastore, costruita nell’arco degli anni Cinquanta, consacrata nel 1959, visitata da due Papi nella sua storia. La chiesa ha un’impostazione normale, un corpo centrale e due navate laterali, più basse. Il corpo centrale, nel tetto, ha una punta con sopra la croce. Inoltre centralmente una striscia verticale accoglie disegni a mosaico. La striscia centrale indica certamente verticalità e la punta tendenza verso l’alto. L’alto cui punta questa chiesa è finito e non si collega direttamente ai cieli. Questo per la limitata pendenza della punta, per la stessa croce, materiale, apposta sopra, e per il disegno principale di Gesù, non proprio ambientato nei cieli, ma seduto con il vangelo e la mano aperta ferita. È quindi configurata l’elevazione della facciata ma con un finale, come di una essenza che termini in un certo punto. Forma di essenza che tocca un limite persistendo da terra, lunga elevazione, come in una f...