Passa ai contenuti principali

Post

Natività di Maria

Dentro una proprietà, lungo via di Bravetta, è collocata la chiesa della Natività di Maria, edificio consacrato e consegnato nell’anno 2000. L’arco largo che prende il centro della facciata nasce direttamente da terra e ne costituisce il soffitto, visto frontalmente. Esso indica la santità di Maria che punta in alto nascendo da terra. Persona umana che si eleva a santità grande, data l’ampiezza dell’arco. Grande perché questo è largo e diretto, vistoso. Esso sale leggermente verso l’interno, la profondità, a indicare accoglienza verso lo spettatore, e il fedele. A Maria è eretta questa chiesa con la curva verso l’alto, al culmine dell’arco c’è una vetrata con croce ad espandere l’arco in altezza e larghezza, verso il cielo. La vetrata di sopra è molto importante, eleva l’arcata a una dimensione notevole. Rimane l’arco a definirne una dimensione fisica, esso è terrestre. La porta è di un blu luminoso, è l’accesso al luogo dove sorge la santità della Madonna, dove Lei viene alla luce,

Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in via Aurelia

Lungo il primo tratto di via Aurelia, ancora tra i palazzi, sorge la chiesa di Nostra Signora di Guadalupe e San Filippo in via Aurelia, degli anni Cinquanta del secolo scorso. La facciata bianca si eleva in altezza nella navata centrale. Le altre due navate sono alte poco meno della metà di essa. La centrale vuole elevarsi e stagliarsi al cielo, presentarsi al cielo partendo da terra. Si presenta al cielo, piatta fronteggia e spicca in esso, tra gli angeli e i Santi. I motivi geometrici della linea orizzontale alla base rappresentano inizialmente la presenza terrestre, il luogo, a terra, di partenza della concezione edificale e simboleggiano presenza a tale livello. La figura geometrica presente è il quadrato, giochi di quadrati e quadrati incrociati stanno a rappresentare forme terrestri elaborate e moderne, spiritualità raggiunta al terreno, al livello dell’uomo, dove l’uomo è artefice di spiritualità ed elevatezza mentale concettuale, nello stato elevato della condizione esistenz

San Francesco d'Assisi a Monte Mario

Lungo la salita di via Trionfale, si trovano le due chiese della parrocchia di San Francesco d’Assisi a Monte Mario. Quella di sinistra è la più moderna, edificata nel 2003. Questa coadiuva all’opera dell’altra, antica, e per non rubarle la scena non è resa visibile da alcuna struttura elevata che occupi spazio. È quindi un ambiente basso e largo, modesto stilisticamente e non attirante l’attenzione né, apparentemente, ponendosi come chiesa. Considerata autonomamente, il suo essere bassa, rettangolare e tufacea, e soprattutto i bassorilievi che ne caratterizzano la sommità, la fanno presentare come proposta di scavi archeologici adibiti a chiesa. Come i ritrovamenti degli scavi, essa è bassa e dotata dei bassorilievi che la decorano, insieme ritrovo e decorazione. In questo modo consacra la memoria antica rendendo un cimelio il culto del Santo, che è antichissimo e Patrono d’Italia. In questa chiesa, il Santo viene considerato oggetto di antichità e come tale è preservato e poi consa

Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle

In una piazza a Primavalle, grande rotatoria, si affaccia la chiesa di Santa Maria Assunta e San Giuseppe a Primavalle. La forma e il colore della facciata ricordano la capanna dove è nato Gesù. Il disegno della collocazione dei mattoni ricorda anche il materiale primitivo e naturale con cui la capanna poteva essere costruita, dando ancora di più il senso di capanna. È la riproduzione moderna e simbolica di essa. La parte alta presenta strisce di marmo verticali verso l’alto, e indica che la capanna, la casa di Dio, sale fino al cielo o è collegata direttamente al cielo. È una dimora divina, in diretto contatto con Dio. Le linee verticali sono di materiale che impreziosisce, poiché il tema è Dio, e dona dignità all’edificio. La linea bianca orizzontale, quasi a metà altezza, con lo stemma pontificio, indica la via di mezzo di santità tra terra e cielo, sperimentata in vita, dei Santi e della santità del papato. Le testimonianze di fede e santità cui assistiamo durante la vita terrena

Sant'Igino Papa

Tra Collatino e Colli Aniene, nei pressi di un tratto di via Palmiro Togliatti, nella percorrenza del traffico metropolitano scorgiamo la chiesa dedicata a Sant’Igino Papa. A questa si accede dalle due rampe ai due lati corrispondenti, e sembra di accedere in un blocco di cemento, messo dall’uomo, solido e monumentale. Dalle due rampe pare di salire su una collina che integri il blocco, come una costruzione annessa alla terra e al territorio. Questo blocco, questa massa, ha connotati di leggiadria apportati dal disegno architettonico, per la sua visione contemporanea, per essere allo stesso tempo blocco e edificio. Assume una linea. Al lato di sinistra troviamo una linearità diagonale che esprime una sua estensione in grandezza e anche una sua conformazione data dall’uomo, antropologica, dell’epoca in cui è stato costruito. Nel primo senso costituisce un ingrandimento ed evoluzione della sua forma: vuole essere più corposo e sfaccettato. Da più lontano vediamo sicuramente l’abbondanz

San Ponziano

Immersa tra l’abitato del nord-est, adiacente a piccoli parchi urbani, è la chiesa di San Ponziano. La facciata di questa, parte da una dimensione orizzontale e si alza verso il centro con una punta smussata, a gradino. Significa un’impostazione strutturale, sociale e culturale solida che vuole e si propone di alzarsi verso il futuro per ricordarsi e sopravvivere. La salita avviene per mezzo di gradini, cioè sotto forma di struttura a passi verso l’alto. Nel salire cioè, ci si conferma punto per punto e si stabilizza la visione sociale e culturale del tempo della chiesa. Alla fine, nel futuro più lontano, vi è l’apice che non è a punta, perché allo stesso modo vuole essere presenza stabile, poggiata sul passato e attiva per quello che sarà il presente nel futuro. La croce longitudinale indica l’eternità e la identità del Cristianesimo, dell’esempio di Cristo nelle due epoche, come in tutte le epoche. Linee verticali collegano le finestre agli spigoli dei gradini. Le linee sono la con

Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola

Nel quartiere Ostiense, all’interno dell’Istituto Paolino, è sita la chiesa di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola. Frontalmente, la facciata si sviluppa in altezza, ed è in altezza che è concepita la chiesa. Essa vuole essere tempio che raggiunge i cieli di Dio e si propone di farlo con colonne forti che si innalzano. La cupola che si vede rappresenta la dimora del regno dei cieli, degli angeli e dei Santi. Le colonne, a sezione quadrata, sono di mattoncini, di marmo è l’architrave che le sovrasta. Vengono elevati e divinati anche i mattoni, che da materiale povero si innalza concettualmente e fisicamente a materiale degno del tempio di Dio. Questo per dare estrema dignità a tale umile materiale umano, usatissimo nel mondo e nella storia, quindi che assurge a elemento nobile e prezioso per tale casa di Dio. Il marmo è riservato alle zone alte dove proprio si rappresenta il regno di Dio, e il mattone sostiene il marmo. Di mattone però non sono solo le colonne, ma tut